Viaggio al termine della notte è il romanzo più celebre di Louis-Ferdinand Céline, pubblicato nel 1932. Considerato un capolavoro della letteratura del XX secolo, è un'opera profondamente pessimista e nichilista che esplora la miseria, la follia e l'assurdità dell'esistenza umana.
La trama segue le peripezie di Ferdinand Bardamu, un medico che attraversa la Prima Guerra Mondiale, l'Africa coloniale, l'America e la Francia, rimanendo sempre disilluso e disgustato dalla società e dalla natura umana. Bardamu è un antieroe, un personaggio cinico e codardo che osserva il mondo con occhio critico e spietato.
Temi principali:
Stile:
Lo stile di Céline è innovativo e distintivo. Utilizza un linguaggio colloquiale e spesso volgare, ricco di espressioni gergali e di invettive. La sua prosa è frammentata, ritmica e piena di immagini evocative. L'utilizzo del punto esclamativo è frequente, sottolineando l'intensità delle emozioni e l'esasperazione del protagonista.
Viaggio al termine della notte è un'opera controversa ma potente, che ha influenzato generazioni di scrittori. La sua visione pessimistica e la sua critica radicale alla società continuano a risuonare nel mondo contemporaneo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page