Cos'è celine viaggio al termine della notte?

Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline

Viaggio al termine della notte è il romanzo più celebre di Louis-Ferdinand Céline, pubblicato nel 1932. Considerato un capolavoro della letteratura del XX secolo, è un'opera profondamente pessimista e nichilista che esplora la miseria, la follia e l'assurdità dell'esistenza umana.

La trama segue le peripezie di Ferdinand Bardamu, un medico che attraversa la Prima Guerra Mondiale, l'Africa coloniale, l'America e la Francia, rimanendo sempre disilluso e disgustato dalla società e dalla natura umana. Bardamu è un antieroe, un personaggio cinico e codardo che osserva il mondo con occhio critico e spietato.

Temi principali:

  • La guerra: Céline dipinge una guerra brutale e insensata, priva di eroismo e piena di sofferenza. La guerra è vista come una fabbrica di carne da macello, un'esperienza traumatica che lascia un segno indelebile nei personaggi.
  • Il razzismo e il colonialismo: Il soggiorno di Bardamu in Africa è una critica feroce al colonialismo francese, alla sua brutalità e alla sua ipocrisia. Céline denuncia lo sfruttamento e la degradazione dei popoli colonizzati.
  • La miseria e la povertà: Il romanzo descrive la vita squallida dei poveri e degli emarginati, la loro lotta per la sopravvivenza in un mondo crudele e indifferente.
  • L'alienazione e l'isolamento: Bardamu è un personaggio alienato, incapace di trovare un senso alla sua esistenza e di stabilire relazioni significative con gli altri. Si sente estraneo al mondo e si rifugia in un cinismo disperato.
  • La morte: La morte è una presenza costante nel romanzo, un promemoria della fragilità e della transitorietà della vita umana.

Stile:

Lo stile di Céline è innovativo e distintivo. Utilizza un linguaggio colloquiale e spesso volgare, ricco di espressioni gergali e di invettive. La sua prosa è frammentata, ritmica e piena di immagini evocative. L'utilizzo del punto esclamativo è frequente, sottolineando l'intensità delle emozioni e l'esasperazione del protagonista.

Viaggio al termine della notte è un'opera controversa ma potente, che ha influenzato generazioni di scrittori. La sua visione pessimistica e la sua critica radicale alla società continuano a risuonare nel mondo contemporaneo.